LA MANUTENZIONE EMOTIVA®
Percorsi di FORMAZIONE e di SUPERVISIONE per professionisti della relazione di cura e aiuto.

 

Prendersi cura dei propri muscoli emotivi, delle proprie reazioni e dei segnali del corpo è fondamentale, tanto quanto prendersi cura del gruppo di lavoro.

Ogni professionista è prima di tutto una persona ed è periodicamente sollecitato a livello emotivo nelle relazioni con le persone che incontra, talvolta anche con familiari, colleghi o con l’organizzazione. Porta con sé esperienze, dinamiche relazionali, automatismi e emozioni talvolta scomode.

L’obiettivo della MANUTENZIONE EMOTIVA® è facilitare l’esplorazione e l’apprendimento in gruppo, offrendo opportunità per gestire le proprie reazioni emotive, regolare e co-regolare le emozioni.

La MANUTENZIONE EMOTIVA® è un allenamento che aiuta a “surfare insieme sulle onde”.

GLI OBIETTIVI GENERALI SONO:
aumentare la consapevolezza delle competenze emotive, corporee e relazionali;
promuovere il benessere;
prevenire il burnout;
sviluppare una maggiore consapevolezza;
migliorare la capacità di tollerare le dinamiche relazionali.
favorire l’integrazione delle differenze;
favorire un clima di confronto e scambio all’interno del gruppo;
costruire alleanze professionali.

LA METODOLOGIA ESPERIENZIALE E INTEGRATA PREVEDE I SEGUENTI PUNTI:
Il corpo arriva prima
Essenziale per l’esperienza e la relazione, il corpo è sempre con noi. Durante gli incontri, i partecipanti osservano i processi relazionali e i propri processi interni, aumentando la consapevolezza corporea, emotiva e relazionale. L’obiettivo è preservare il benessere, prevenire il burnout e migliorare l’ambiente di lavoro e il servizio offerto.
Coinvolgimento attivo
Rispettando i propri ritmi e ampliando gli spazi di espressione
Consapevolezza corporea
Riconoscere le proprie reazioni fisiche e i bisogni di libertà, di senso e di sicurezza.
Riconoscimento degli automatismi
Imparare a rispettare i propri confini e riconoscere le risorse che favoriscono scelte ecologiche nel rispetto di sé e degli altri.
Conoscenza delle dinamiche emotive
Praticare il riconoscimento delle emozioni, dei propri trigger e della co-regolazione emotiva.

 

COSA SI ESPLORA DURANTE I PERCORSI DELLA MANUTENZIONE EMOTIVA®?
le emozioni;
il corpo e le reazioni fisiche;
le leve motivazionali;
Il sistema nervoso autonomo (connessione e percezione di sicurezza e pericolo nella relazione);
la comunicazione e i movimenti relazionali;
l’alleanza terapeutica e i rischi relazionali;
la gestione del conflitto (locus of control, differenza tra conflitto e violenza);
il trauma e il trauma vicario;
metodi per la gestione delle criticità;
connessioni da benessere personale, professionale e aziendale.

I percorsi di MANUTENZIONE EMOTIVA® si articolano in:
FORMAZIONE (minimo 14 ore)
SUPERVISIONE (un incontro al mese di almeno 3 ore per 11 mesi)

 

“Scegliere un tempo periodico per farsi accompagnare è un atto di responsabilità verso se stessi, con effetti positivi sulla persona, sulla professione e sull’organizzazione. Un miglioramento che coinvolge tutti i sistemi”.